Mykolas Sotničenka / Profilo

Il 15 maggio papa Francesco ha canonizzato Charles de Foucauld, un ufficiale francese, diventato eremita nel Sahara e “fratello universale”. «Non appena ho creduto che ci fosse un Dio, ho capito che non potevo fare altrimenti che vivere per lui», scrive dopo essersi confessato all’abate Henri Huvelin, il 30 ottobre 1886, nella chiesa di Sant’Agostino a Parigi. Da allora volle imitare il Cristo occupando l’ultimo posto al fianco dei più poveri.

Andrii Volianiuk

Il Consiglio del Premio Pulitzer ha premiato i giornalisti ucraini che hanno coperto la guerra nel Paese con un premio speciale collettivo. Nella motivazione si afferma che i giornalisti ucraini, nonostante “i bombardamenti, l’invasione, l’occupazione e persino la morte nei loro campi, stanno compiendo un valoroso sforzo per dare una rappresentazione accurata della triste realtà che onora l’Ucraina e i giornalisti di tutto il mondo”.

José Capiñgala Claudina António

Ogni anno, per iniziativa dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e attirare l’attenzione della società sulla dignità delle persone e favorire l’inclusione, l’aiuto nella guarigione e il sostegno per rovesciare i pregiudizi.

Andrii Volianiuk / Commento

Circa 150 scrittori, giornalisti e altri esponenti del mondo culturale internazionale hanno firmato tempo fa un manifesto contro la persecuzione pubblica di personaggi che esprimono opinioni impopolari. Esiste già un termine per descrivere queste campagne pubbliche di ostracismo contro intellettuali, blogger, politici e influencer sui social media: “cancel culture”, cultura della cancellazione.

Mykolas Sotnicenka

L’azienda polacca “11bit studios” ha sviluppato il gioco per computer “This War of Mine” nel 2014, sulla scia della guerra nella penisola di Crimea, ed è ora un gioco che merita molta attenzione. Non solo perché tutto il denaro raccolto dalle vendite va al popolo combattente e sofferente dell’Ucraina oppure perché questo sia stato il primo gioco della storia ad essere aggiunto all’elenco delle letture scolastiche consigliate (annunciato dal governo polacco nel 2020).

Andrii Volianiuk

Il 13 marzo nella cattedrale di Alexander Nevsky a Simferopol, il vescovo di Simferopol e della diocesi di Crimea Kalinnik, Kostyantin Chernishov, ha condotto una “divina liturgia”, dove ha parlato ai parrocchiani di come “tutto il mondo è caduto sulla nostra santa Russia”. L’informazione è stata pubblicata sul sito web della diocesi, ma solo parzialmente, perché la parte politica del discorso non è mostrata affatto, ma si può ascoltare nel video.